CUMURA E BIOMBO: LA BLUE ECONOMY OLTRE LE BARRIERE
IL PROBLEMA: Salute e autonomia sono diritti fondamentali, ma nella realtà non vengono riconosciuti o non sono accessibili a tutti.
In particolare, nella provincia di Cumura, sono discriminate le persone più vulnerabili, come le donne e quelle colpite da malattie, come la lebbra, e da disabilità.
OBIETTIVO DEL PROGETTO:
Il progetto intende migliorare la qualità delle vite delle persone vulnerabili che vivono nella zona di Cumura: promuovendo la loro autonomia ed indipendenza economica, con particolare riguardo alle donne; sviluppando l’accesso inclusivo ai servizi sanitari e sensibilizzando le comunità locali sui diritti e i percorsi di inclusione delle persone colpite dalla lebbra e dalla disabilità.
2 AZIONI DI AIFO PER RISOLVERE IL PROBLEMA:
Organizzazione di corsi di formazione professionale e lo sviluppo di attività generatrici di reddito e microimprese secondo il modello di economia, denominato Blue Economy, o economia blu, che mira a creare un sistema economico sostenibile ed inclusivo attraverso l’innovazione tecnologica.
Creazione di un incubatore di startup e workshop con le imprese locali e le autorità locali.
Sensibilizzazione di tutte le comunità sul territorio su temi come lebbra, diritti delle donne e diritti delle persone con disabilità.
PERSONE RAGGIUNTE E DIRETTAMENTE COINVOLTE:
Le donne e le persone più vulnerabili del territorio,
le loro famiglie e tutta la popolazione della comunità di Cumura