Nessuno fuori
La cooperazione inclusiva nel Mediterraneo

Dal 9 al 13 ottobre 2024, Ostuni ospiterà la VIII edizione del Festival della Cooperazione Internazionale, un evento che si estenderà anche attraverso eventi diffusi in tutta Italia. 

Organizzato dalla RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo) e da AIFO, con il contributo del Comune di Ostuni, dell’Agenzia Italiana per la Gioventù e l’Unione Europea, il festival si propone di rispondere a domande fondamentali sul ruolo della cooperazione internazionale in un Mediterraneo segnato da anni di conflitti violenti e distruttivi. Qual è l’impatto della cooperazione internazionale in questo contesto? E come può il coinvolgimento diretto delle persone con disabilità influire sul successo delle attività di cooperazione?

Il programma del festival si articola intorno a quattro temi principali:, Arte, Educazione, Doppia Discriminazione, Salute e Sport. Questi temi verranno esplorati attraverso una serie di eventi, workshop e conferenze, mirati a promuovere un dialogo costruttivo e inclusivo.

In occasione del festival, la Rete Italiana Disabilità e Sviluppo (RIDS) presenterà DICoo, un ambizioso progetto europeo volto a formare 24 persone, principalmente con disabilità, provenienti da Italia, Croazia, Marocco e Tunisia come esperti junior nei progetti della rete. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso una cooperazione più inclusiva e partecipativa.

PROGRAMMA EVENTI OSTUNI

Mercoledì 9 ottobre

h 8.30 – 13.00: presso Centro di spiritualità Madonna della Nova di Ostuni

La cooperazione inclusiva nel Mediterraneo – l’inclusione socio-economica delle persone con disabilità.

Formazione aperta al pubblico a cura della RIDS nell’ambito del progetto “Disabilità, Inclusione e Cooperazione”, cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’UE. Partecipazione di istituzioni, esperti del settore, delegazioni di almeno quattro Paesi del Mediterraneo, traduzione simultanea.

 

h 15.30 – 18.00: presso il Giardino di Piazza Risorgimento - Ostuni

Evento inaugurale artistico: abbracciare la differenza

15.30 – 16.30 Inaugurazione del giardino dedicato a Follereau con:

- presentazione del libro “L'uomo dell'Amore - Raoul Follereau”, di Arturo Monaco, con la partecipazione di Luciano Ardesi, sociologo, pubblicista, scrittore, caporedattore della rivista “Amici di Follereau”;

- presentazione dei pannelli dedicati a Follereau, a cura del gruppo AIFO di Ostuni, con la partecipazione della Banca di Credito Cooperativo;

- inaugurazione del Mosaico con tecnica trencadis – posa delle prime tessere del mosaico con la partecipazione del Sindaco di Ostuni, dott. Angelo Pomes, dell'arcivescovo della diocesi Brindisi-Ostuni monsignor Giovanni Intini, del Presidente AIFO Antonio Lissoni e del referente del gruppo locale di AIFO Leonardo Buongiorno

16.30 – 18.30 Arte partecipativa: realizzazione di un mosaico con tecnica trencadis (a cura di Nadia Ridolfini, artista e maestra d’arte – RIDS).

Parteciperanno: delegazioni di diverse regioni di Italia, Croazia, Marocco e Tunisia, scuole d’arte, istituzioni, aziende e artigiani ceramisti, accademia belle arti, istituzioni, associazioni e popolazione locale. Ogni persona potrà portare un pezzetto di ceramica legato alla propria storia. Ogni pezzetto potrà diventare parte di un grande mosaico rappresentante un abbraccio.

h 17.30 – 19.30: Auditorium Biblioteca Comunale Ostuni

Le politiche di inclusione socio-economica delle persone con disabilità nel Mediterraneo.

Tavola rotonda sulle politiche di inclusione socio-economica nel Mediterraneo

Introduzione a cura di Franco Colizzi, interventi di autorità pubbliche, RIDS, Unione per il Mediterraneo, referenti della Cooperazione locale-decentrata-territoriale.

Giovedì 10 ottobre

h 9.00 – 13.00: presso Centro di spiritualità Madonna della Nova di Ostuni

Educazione e formazione professionale inclusiva: esperienze per il Mediterraneo

Formazione aperta al pubblico a cura della RIDS nell’ambito del progetto “Disabilità, Inclusione e Cooperazione”, cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’UE. Partecipazione di istituzioni, esperti del settore, delegazioni di almeno quattro Paesi del Mediterraneo, traduzione simultanea.

h 15.30 – 17.30 - sala mostre della Biblioteca Comunale

“Educare all’inclusione: strumenti ed esperienze”

Evento pubblico dedicato al mondo dell’educazione, con:

- Inaugurazione della Mostra “Educare all’inclusione”

- Presentazione del “Corso per docenti, educatori, volontari nel mondo dell’educazione”

- Presentazione del “Concorso Follereau”

- Presentazione di buone pratiche di educazione inclusiva e formazione professionale inclusiva.

h 18.30- 20.30: presso il Chiostro del Palazzo di Città (in caso di pioggia: Salone dei Sindaci) Ostuni

“La guerra come prima causa mondiale di disabilità”

Evento pubblico dedicato all’obiettivo 16 dell’Agenda 2030 (Pace, giustizia e istituzioni forti). L’evento offrirà Testimonianze e riflessioni per l’impegno necessario per la Pace e l’Inclusione, con la partecipazione di Franco Colizzi, di autorità e referenti di Fondazione Marcia per la Pace, Susanna Bernoldi, attivista AIFO impegnata in particolare per la questione Palestinese, Shada Abusrour (in collegamento da Betlemme) - Coalizione delle persone con disabilità, organizzatrice della Rete di persone con disabilità a Gaza che hanno bisogno di assistenza, Yousef Handuna, già responsabile dei progetti a Gaza per Educaid, Angelo Moretti e Paolo Bergamaschi MEAN (Movimento Europeo Azione Nonviolenta).

 

Venerdì 11 ottobre

h 8.30 – 13.00: presso Centro di spiritualità Madonna della Nova di Ostuni

“La cooperazione inclusiva come strumento di contrasto della doppia discriminazione”

Formazione aperta al pubblico a cura della RIDS nell’ambito del progetto “Disabilità, Inclusione e Cooperazione”, cofinanziato dal programa Erasmus+ dell’UE. Partecipazione di istituzioni, esperte del settore, delegazioni di almeno quattro Paesi del Mediterraneo, traduzione simultanea.

h 17.30 – 19.30: Museo Diocesano - Ostuni

“La forza delle donne con disabilità”

Mostre fotografiche e artistiche, con testimonianze e workshop partecipativo. Il programma prevede:

 

“Da beneficiarie ad autrici di cambiamento”: Vernissage partecipativo di 2 mostre fotografiche dedicate alla forza delle donne con disabilità.

- Mostra AIFO “Salute e inclusione: donne e comunità resilienti”. La mostra resterà fruibile fino al 31 ottobre.

- Mostra Educaid: “Io sono una donna”?

- Video OVCI

- Testimonianze e Storie di vita DICoo su doppia discriminazione

- Workshop con metodologia partecipativa LEN a cura di Valentina Pescetti

Mostra-mercato di alcune opere scelte (disegni) del pittore Asplanato.

- Presentazione a cura di Susanna Bernoldi

- Spazio per visione e acquisto delle opere

NB: I proventi delle vendite serviranno a finanziare progetti di contrasto alla doppia discriminazione (possibile presentazione).

h 21.00 – 22.00: presso il Centro di spiritualità Madonna della Nova di Ostuni

“La musica che include, l’arte che apre il cuore”

Evento aperto al pubblico comprensivo di:

- Happening musicale con la cooperativa “I portatori di gioia”

- Mostra di dipinti realizzati dall’artista marocchino Moudni

 

Sabato 12 ottobre

h 8.30 – 13.00: presso il Centro di spiritualità Madonna della Nova di Ostuni

“Accessibilità alla salute, salute inclusiva, riabilitazione e abilitazione”

Formazione aperta al pubblico a cura della RIDS nell’ambito del progetto “Disabilità, Inclusione e Cooperazione”, cofinanziato dal programa Erasmus+ dell’UE. Partecipazione di istituzioni, esperti del settore, delegazioni di almeno quattro Paesi del Mediterraneo, traduzione simultanea.

h 8.30 alle 18.00: presso il Centro di Riabilitazione di Mesagne

“Salute per tutti, salute per tutte”

Convegno socio-sanitario organizzato in collaborazione con l’Ordine degli infermieri (con crediti ECM)

h 19.00 – 19.30: Palazzo Tanzanella, Ostuni

Festival: inaugurazione della mostra “World Triathlon Para Cup”, a cura dell’Accademia delle Belle Arti di Lecce.

Mostra composta da 17 collage cartacei con ritagli di stampe xilograflche e calcografiche, letterpress ed interventi calligrafici manuali su fotoritratti degli atleti scattati con reflex digitale durante il World Triathlon Para Cup 2024 tenutosi a Taranto lo scorso 8 giugno.

L’inaugurazione sarà completata da:

- saluto dell'Amministrazione Comunale e dell'lstituzione Museo

- intervento dell’autrice delle fotografie dott.ssa Nicoletta Scilimati

- intervento di un docente dell'Accademia delle Belle Arti di Lecce

- intervento della delegazione del Marocco specializzata in paraolimpiadi (Progetto “Disabilità, Inclusione, Cooperazione”)

Domenica 13 ottobre

h 10.00 – 13.00: presso Palasport Celeste - Pallone Tensostatico accessibile di Ostuni oppure (in caso di Palasport occupato da partita ufficiale: campo di basket presso il Liceo Scientifico di Ostuni)

“L’Inclusione fa centro!”

Torneo di sport accessibile (BASKET) in collaborazione con Special Olimpics Marocco, AMSAT (persone con sindrome Down Marocco),OVCI, AIPD Puglia.

Partecipazione di istituzioni, esperti del settore, delegazioni di almeno quattro Paesi del Mediterraneo, traduzione simultanea.

Torneo di 4 squadre miste per sperimentare il basket accessibile e inclusivo (persone con e senza disabilità). A latere, per chi non vuole può fare sport: atelier artistico. Testimonianze e Storie di vita legate allo sport inclusivo.

Il programma dettagliato del Festival è in preparazione.

PROGRAMMA EVENTI DIFFUSI IN ITALIA

Venerdì 27 settembre - BOLOGNA

h 10.30 – 13.00 con light buffet conclusivo: Palazzo Dè Toschi, Piazza Minghetti 4/D - Bologna

Inclusione in azienda: obbligo o opportunità?, evento organizzato da AIFO in collaborazione con Studio Serantoni e Associati e SCS Consulting.

Trasformare gli obblighi in leve strategiche per aumentare il valore e la competitività aziendale, migliorando l'inclusione delle persone con disabilità, il clima aziendale, l'impatto sulla comunità.

Saluti iniziali

- Alberto Fioritti, dott. Commercialista, Studio Serantoni e Associati

- Antonio Lissoni, Presidente AIFO ETS

Testimonianza

Barriere e sfide del lavoro in contesti aziendali non preparati

- Valentina Tafuni, Presidente Hayat Aps, Attivista e Vincitrice del premio AIFO Donne per l'inclusione 2023

Normativa e obblighi

ESG dell'UE: principi da applicare all'azienda per aumentare il proprio valore

- Alberto Anselmo, SCS Consulting

Buone pratiche e opportunità

Progetti e azioni per promuovere l'accesso al lavoro delle persone con disabilità

- Nunzia Vannuccini, Diversity manager del Comune di Bologna

La finanza per l'inclusione e lo sviluppo del territorio

- Tommaso Rondinella, Resp. Modelli di Impatto e Valutazione Socio Ambientale di Banca Etica

L'esperienza di AIFO all'estero come buona pratica per l'Italia

- Patrice Simonnet, Direttore AIFO ETS

Responsabilità Sociale con AIFO

- Donatella Dovesi, Programma Aziende AIFO

Accesso libero fino ad esaurimento dei posti. Per confermare la tua partecipazione scrivi a csr@aifo.it

 

Domenica 29 settembre - IMPERIA

h. 16.15 - 18.30: Parco Urbano, Parchetto della Giraffa a Rotelle, con il patrocinio del Comune di Imperia e della Consulta Provinciale delle Persone Diversamente Abili

Evento organizzato insieme a La Giraffa a Rotelle e l'Associazione Genitori Attivi Imperia 

- Il cantastorie, con Daniel Del Ministro

- Giochi di una volta, con Natalino Trincheri

- Giochiamo con i sensi! Attività sensoriale realizzata dalla Giraffa a Rotelle

- Merenda

 

Sabato 5 ottobre - MODENA

h. 9.30: Aula Magna, Centro Servizi Facoltà di Medicina e Chirurgia

Comunità che generano salute: uno sguardo internazionale

Saluti istituzionali, interventi di:

- mons. Erio Castellucci, Arcivescovo di Modena-Nonantola e Vescovo di Carpi

- Giovanni Putoto, Responsabile della Programmazione e dell'Area scientifica del Cuamm - Medici con l'Africa

- Antonio Lissoni, Presidente AIFO ETS

- Cecilia Gallotti, Docente di Antropologia culturale, Università di Bologna

Gli interventi saranno accompagnati da testimonianze.

Sabato 12 ottobre - MODENA

h 9.30: Aule CS0.1 - CS0.2 CS1.4, Centro Servizi Facoltà di Medicina e Chirurgia

Saluti Istituzionali

Video-intervento di Nerina Dirindin, già Senatrice della Repubblica e Assessora alla Sanità della Regione Sardegna

Workshop monotematici:

- Per una salute possibile: la comunità accompagnata dalle culture

- Per garantire salute: la comunità accompagnata dalle istituzioni

- Per promuovere salute: la comunità accompagnata dalla comunicazione: intervento di Maurizio Di Schino, giornalista di Tv2000 inviato in Africa, Asia e America Latina

Per info e iscrizioni agli eventi del 5 e 12 ottobre a Modena, scrivi alla segreteria organizzativa su comunitasalute@gmail.com

Organizzato con

RIDS Logo
logo progetto

Con il contributo di

Comune Ostuni def
logo EU

In collaborazione con

logo_CVS_BRINDISI-LECCE_col_trasp_s_ETS
WhatsApp Image 2024-09-16 at 16.05.08
0
0
Borsa AIFO
La tua Borsa AIFO è vuota...
Calculate Shipping